Il Cda di Farmaè - società quotata sul mercato Euronext Growth Milan di Borsa Italiana, attiva in Italia nell'e-retailing di prodotti per la salute e il benessere - ha deliberato di sottoporre agli azionisti della società il cambio di denominazione in Talea Spa. L'assemblea dei soci che sarà convocata per il 28 aprile 2023 sarà chiamata ad approvare, inter alia, le modifiche dello Statuto che porteranno a un nuovo nome e a una nuova piattaforma web.

La strategia di crescita che il gruppo intende portare avanti prevede di realizzare nuove opportunità di ricavi nell'area dedicata ai servizi alle imprese con la nascita di Talea Media, il nuovo brand del gruppo per la gestione di un ecosistema di opportunità digitali per le aziende;

proseguire nel percorso di crescita per acquisizioni di nuove realtà in mercati cross border, con l'obiettivo di ampliare l'offerta dei prodotti;

avviare il processo di internazionalizzazione con lo sviluppo dell'approccio multi-store nei principali Paesi europei (Germania, Francia, Spagna,Inghilterra) e tramite partnership industriali strategiche; consolidare la leadership di mercato nell'e-retailing di prodotti per la salute, il benessere e la bellezza (core business del gruppo) con i brand Farmaè, AmicaFarmacia, Farmaeurope, Sanort e Beautyè.

Il modello di business di Talea Group si basa su tre principali aree di attività: l'Area consumers in cui ad oggi operano i brand Farmaè, AmicaFarmacia, Farmaeurope, Sanort e Beautyè dedicata all'e-retealing, l'Area Industrial dedicata ai servizi media e di trasformazione digitale con Valnan e Talea Media, l'Area supply chain con Talea logistics.

È previsto che l'Area Consumers nel 2025 rappresenti tra il 92 e il 94% del fatturato, con un possibile obiettivo di 1,7 milioni di clienti,150.000 prodotti in vendita sulle piattaforme digitali e 22 milioni di prodotti venduti.

L'Area Industrial al 2025 punta a rappresentare tra il 6-8% del fatturato totale del Gruppo, con un target di 400 clienti industriali attivi, più del doppio rispetto ai 180 attuali e un'auspicata audience di 90 milioni di sessioni sulle piattaforme digitali.

Per quanto riguarda l'area Supply Chanin & Logistics, al 2025 l'80% delle consegne punta ad avvenire entro le 24 ore e Talea Logistics dovrebbe consentire lo stock di più di 100 mila prodotti a vantaggio del consumatore finale e delle aziende. Inoltre, è all'esame la possibilità di rilascio di diversi hub logistici a vantaggio di servizi di spedizione più veloci e la messa a sistema di processi e funzioni in un solo modello integrato.

Nell'ambito della strategia di crescita al 2025 il Cda di Farmaè sta altresì valutando l'avvio del processo di internazionalizzazione tramite lo sviluppo dell'approccio multi-store nei principali paesi europei: Germania, Francia, Spagna, Inghilterra e attraverso accordi con Partner industriali strategici esteri.

Inoltre, è prevista l'implementazione di un'offerta commerciale dedicata alle Buyer Persona, ossia l'archetipo del cliente ideale al quale un'impresa si vuole rivolgere, di ogni Paese con un budget media dedicato.

Riccardo Iacometti, Founder e ad di Farmaè, ha così commentato: "Dopo il passo compiuto il 29 luglio 2019, nostro primo giorno di quotazione, annunciamo oggi un grande progetto di crescita e sviluppo, che ci consentirà di valorizzare i punti di forza del nostro gruppo, che abbiamo coltivato e fatto crescere guardando ai nostri stakeholders, proprio come una talea che diventa una pianta forte e sana".

com/cce

MF-DJ NEWS

1415:12 feb 2023

 

(END) Dow Jones Newswires

February 14, 2023 09:13 ET (14:13 GMT)

Copyright (c) 2023 MF-Dow Jones News Srl.
Farmae (BIT:FAR)
過去 株価チャート
から 5 2024 まで 6 2024 Farmaeのチャートをもっと見るにはこちらをクリック
Farmae (BIT:FAR)
過去 株価チャート
から 6 2023 まで 6 2024 Farmaeのチャートをもっと見るにはこちらをクリック