Ftse Mib recupera le perdite e torna su livelli fine luglio

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 14 nov - Le Borse europee plaudono all'inflazione americana che a ottobre si è attestata inferiore alle attese, rafforzando le aspettative di un primo taglio dei tassi d'interesse da parte della Fed addirittura già a marzo. Così il Ftse Mib di Milano ha terminato a +1,45%, ai massimi da fine luglio.

Nel Vecchio Continente i dati macro diffusi in giornata vanno in direzioni discordanti sulla tenuta dell'economia, dopo che la scorsa settimana la numero uno della Bce, Christine Lagarde, ha smorzato le speranze di coloro che già scommettevano su una discesa dei tassi, dicendosi convinta che il mantenimento dei livelli attuali "abbastanza a lungo" riuscirà a controllare l'inflazione. Il Pil dell'Eurozona ha segnato un -0,1% nel terzo trimestre e il numero di occupati è salito dello 0,3% rispetto ai tre mesi precedenti (+1,4% su base annuale), mentre in Germania l'indice Zew, che misura le aspettative degli investitori tedeschi, è balzato da -1,1 a 9,8 punti a novembre. Giornata positiva per quasi tutti i comparti a livello continentale. Si distinguono in particolare materie prime (con il sottoindice Stoxx 600 di settore a +3,9%) e vendite al dettaglio (+2,7%); fiacche energia (-0,2%) e telecomunicazioni (-0,1%). A Piazza Affari svetta Diasorin (+6,88%) sulla sentenza di assoluzione dell'amministratore delegato Carlo Rosa. A stretto giro segue Erg (+6,67%) che beneficia dell'effetto conti dopo il rialzo della guidance per il 2023. In coda, vendite per Leonardo (-2,93%), Unipol (-1,04%) e i petroliferi (Tenaris -1,38% e Saipem -0,82%).

Ancora in rialzo il prezzo del petrolio, dopo che l'Opec ha pubblicato il rapporto mensile sul mercato di novembre, segnalando che i fondamentali del mercato petrolifero rimangono forti e il sentimento negativo sulla domanda è esagerato: i future del Brent gennaio segnano 83,6 dollari al barile (+1,3%), mentre quelli sul Wti di pari scadenza sono a 79,3 dollari (+1,4%). In lieve calo i contratti del gas scambiati ad Amsterdam a 47,69 euro al megawattora (-0,37%). Sul valutario, l'euro si rafforza e passa di mano a 1,085(da 1,0673 alla chiusura precedente). La moneta unica vale anche 163,68 yen (da 161,77), mentre il cambio dollaro/yen è a 150,82.

Bla-

(RADIOCOR) 14-11-23 17:42:43 (0646)NEWS,ENE,PA,ASS 3 NNNN

 

(END) Dow Jones Newswires

November 14, 2023 11:42 ET (16:42 GMT)

Copyright (c) 2023 Dow Jones-Radiocor
UnipolSai (BIT:US)
過去 株価チャート
から 5 2024 まで 6 2024 UnipolSaiのチャートをもっと見るにはこちらをクリック
UnipolSai (BIT:US)
過去 株価チャート
から 6 2023 まで 6 2024 UnipolSaiのチャートをもっと見るにはこちらをクリック